Come risolvere un’equazione di secondo grado

Oggi vedremo insieme in maniera semplice e pratica come risolvere un’equazione di secondo grado.

Consideriamo l’equazione di secondo grado scritta nella forma:

con

Sappiamo dalla teoria elementare dell’algebra che tale equazione ammette le seguenti soluzioni:

e quindi in altre parole avremo:

e

con

che rappresenta il delta dell’equazione.

OSSERVAZIONI

  1. Si comprende molto chiaramente che le soluzioni sono 2 (data la presenza del segno “+” o “-” prima della radice)
  2. è sufficiente conoscere i valori a,b, e c per trovare le soluzioni x1 ed x2 (o zeri) dell’equazione di secondo grado

Notiamo che, affinché l’equazione di secondo grado ammetta soluzione nel campo dei numeri reali, è necessario che il radicale sia maggiore o uguale a zero: deve risultare pertanto anche il radicando maggiore o uguale a zero. Viceversa l’equazione non ammette soluzione nel campo dei numeri reali ma ammetterà soluzione nel campo dei numeri immaginari.

Vediamo quindi nel dettaglio le varie condizioni:

CASO I – DELTA MAGGIORE DI ZERO

In questo caso l’equazione ammette due soluzioni reali e distinte nel campo dei numeri reali

CASO II – DELTA UGUALE A ZERO

Quando il discriminante (o delta) è uguale a zero l’equazione di secondo grado ammette sempre due soluzioni nel campo dei numeri reali, ma tali soluzioni risultano coincidenti

CASO III – DELTA MINORE DI ZERO

In tal caso l’equazione ammette una soluzione appartenente al campo dei numeri immaginari (in particolare le radici dell’equazione risultano complesse e coniugate).


SIAMO ANCHE SU YOU TUBE

In questa lezione spieghiamo in modo semplice e pratico cosa sono e come si risolvono le equazioni algebriche di secondo grado partendo dalla teoria fino alla risoluzione di tanti esercizi svolti passo passo. Una guida semplice e pratica ricca di esempi sia per chi parte da zero o semplicemente per chi vuole esercitarsi o fare un ripasso in vista di un compito, un concorso o un esame.

CAPITOLI

00:00 Introduzione

00:35 Che cos’è una equazione di secondo grado

01:25 Come si risolve una equazione di secondo grado

07:16 Schema riassuntivo equazioni secondo grado

08:30 Grafici delle soluzioni

10:30 Verifica della risoluzione di una equazione di secondo grado

13:00 Esercizi svolti PASSO-PASSO

19:55 ESERCIZI DA SVOLGERE + CONSIGLI FINALI


VISITA IL NOSTRO CANALE YOU TUBE e non dimenticare di ISCRIVERTI 🙂


ESEMPI di come risolvere un’equazione di secondo grado

Vediamo adesso di chiarire meglio il tutto con un esempio pratico analizzando i vari casi:

ESEMPIO CASO I – DELTA MAGGIORE DI ZERO

Consideriamo l’equazione

Dal confronto con l’equazione vista all’inizio dell’articolo avremo certamente: a=1, b=5, c=-6.

Procedendo con il calcolo del delta si ottiene:

Le soluzioni in tal caso sono:

e quindi

e

Nella figura che segue possiamo notare le due soluzioni reali e distinte.

esempio soluzione equazione secondo grado con delta maggiore di zero_grafico soluzioni distinte

ESEMPIO CASO II – DELTA UGUALE A ZERO

Consideriamo l’equazione

Per tale equazione avremo che: a=1, b=4, c=4.

Calcoliamo quindi il delta:

Con delta uguale a zero la soluzione si è ridotta a

e quindi sostituendo i valori numerici:

esempio soluzione equazione secondo grado con delta uguale a zero_grafico soluzioni coincidenti

In questo caso la soluzione non è unica, ma le soluzioni x1 ed x2 sono coincidenti e pari a -2 entrambe!


ESEMPIO CASO III – DELTA MINORE DI ZERO

Immaginiamo adesso di voler risolvere la seguente equazione di secondo grado:

Dal confronto con l’equazione vista all’inizio dell’articolo avremo certamente: a=1, b=4, c=6.

Se proviamo a calcolare il delta troveremo:

che è per l’appunto un numero immaginario.

Ecco che in tal caso le soluzioni dell’equazione possono scriversi come:

che rappresentano le due radici complesse coniugate soluzione dell’equazione nel campo dei numeri immaginari.

Nella figura seguente i pallini (in rosso) rappresentano le radici complesse (soluzioni) nel piano di Gauss.

Come risolvere un'equazione di secondo grado_soluzioni complesse

×

Ciao!

Clicca qui in basso per chattare su WhatsApp

×